Tutti i post con la categoriat “Adriana Iaconcing

la fine del nuovo adriana iaconcig
Commento 0

In Nome delle Vittime, cap. XV della Mostra d’arte contemporanea “La fine del nuovo”

Inaugura domenica 2 aprile 2017 dalle ore 11.00 a Portopiccolo di Sistiana (TS) presso Woland Art Club . I Portici, Q1 la mostra “In Nome delle Vittime” | In the name of the Victims, cap. XV della mostra di arte contemporanea itinerante La fine del nuovo curata da Paolo Toffolutti.

Il capitolo XV è dedicato all’artista canado-friulana Adriana Iaconcig, la cui ricerca indaga i limiti del senso d’identità in relazione ai territori e alle culture che lo rappresentano.

Domenica 2 aprile, al Woland Art Club di Portopiccolo (Sistiana, TS), dalle 11.00 introduzione di Paolo Toffolutti e a seguire, interverranno Fabio Fonda, Woland art Club, e Liliana Cormons, presidente di Neo associazione culturale di Udine. Alle 12.00 drink e apertura della mostra che sarà visitabile fino al 30 aprile.

la fine del nuovo adriana iaconcig

trieste mostre
Commento 0

FUORI – Dove la parità non esiste

Trieste mostre. Il progetto intitolato “Fuori dove la parità non esiste”, è ideato e curato dalla presidente dell’Associazione Fotografaredonna, Marisa Ulcigrai, con la collaborazione di Sandra Grego per il coordinamento dei testi della pubblicazione, firmati da specialiste del settore.

La mostra fotografica, intitolata “Spazi ritrovati”, compone, attraverso le immagini fotografiche realizzate da 16 socie di Fotografaredonna e da Paola Di Bello, fotografa e docente all’Accademia di Brera, un interessante e inedito itinerario nei luoghi intitolati alle donne nella città di Trieste.  S’inaugurerà “en plein air” venerdì 13 maggio alle 19 in via Cassa di Risparmio nello spazio urbano compreso fra via Genova e via Bellini.  L’evento si terrà alla presenza delle autrici, di una rappresentante della Regione FVG e dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Trieste Elena Marchigiani.

Il volume intitolato “Fuori dove la parità non esiste” rappresenta una libera interpretazione fotografica. Essa segue un’evoluzione cronologica, di spazi riscoperti e ritrovati e una riflessione storica sulla città e sulla vita delle donne, cui questi luoghi sono stati dedicati. È una novità assoluta. Tra i molti libri sulla città di Trieste, propone per la prima volta uno sguardo e un approfondimento tutti al femminile. Un percorso fotografico sulle vie, le strade e i giardini della parità. Sarà presentato dalle autrici Marisa Ulcigrai e Sandra Grego venerdì 20 maggio alle 17.30 nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4). Interverranno una rappresentante della Regione FVG, la presidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat e la Consigliera Provinciale di Parità Gabriella Taddeo.